home
  • Home
  • |
  • News
  • |
  • Azienda
  • |
  • Pavimenti
  • |
  • Download
  • |
  • FAQ
  • |
  • Mappa del sito
  • |
  • Contatti
  • Referenze
  • Sistema Evopanel
  • Strutture
  • Supporti Standard
  • Finiture
  • Optional
  • Home
  • |
  • Referenze
  • |
  • I nostri Clienti [C]
  • |
  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore

I nostri Clienti

Dicembre 2014

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Caricamento...

Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
 
« Foto precedente | Foto successiva »
Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore Cattedrale di Santa Maria del Fiore
 

Santa Reparata è l'antica cattedrale di Firenze, sul cui sito è stata eretta Santa Maria del Fiore a partire dal 1296. Grazie ad una campagna di scavi iniziata nel 1966 e culminata tra il 1971 e il 1972 si è riusciti a ricostruire la pianta dell'edificio e a fare alcuni interessanti ritrovamenti. Oggi si possono visitare gli scavi accedendo dalla navata destra del Duomo. (vedi Santa Reparata su Wikipedia).

L'Opera di Santa Maria del Fiore si era prefissata di dare nuova vita sia ai percorsi che all'allestimento museale per far questo e per preservare l'antica pavimentazione si è scelto di eseguire una nuova pavimentazione sopraelevata andando a coprire quella esistente con il nostro sistema sopraelevato Evopanel Link poi rifinito con teli in pvc. L'architetto Giorgetti che ha seguito per noi il progetto scrive:

Lo Studio è stato coinvolto, dall’Ufficio Tecnico dell’Opera di Santa Maria del Fiore, nella consulenza tecnica e relativa supervisione del cantiere esclusivamente per quanto concerne sia il pavimento sopraelevato che la nuova finitura in Linoleum della pavimentazione. La Committenza aveva la necessità di risistemare le pavimentazioni sia nella parte espositiva che nella parte prettamente religiosa dove lo stato di fatto della pavimentazione esistente era deteriorato dal tempo e presentava una non perfetta planarità della superficie. In virtù dei vincoli storici presenti nel sito abbiamo consigliato l’utilizzo di una pavimentazione eseguita con un massetto sopraelevato. Il particolare montaggio a secco non va ad alterare la situazione storica presente e permette di gestire la mancanza di planarità della pavimentazione originale direttamente con l’utilizzo della struttura portante composta da colonnine in acciaio zincato. Una volta finita la posa in opera del massetto sopraelevato è stata posata la nuova finitura superficiale in teli di Linoleum. Quest’ultima è stata utilizzata anche per la parte prettamente espositiva.

 

 

Ricerca prodotti

Seleziona per finitura, supporto o lavorazione:

 

Laboratorio Floorlab

Evopanel Speed - ceramica autoposante

EVOPANEL SPEED
Ceramica autoposante: semplice, bella, veloce, perfetta...»

link - massetto sopraelevato

EVOPANEL LINK
Massetto sopraelevato sigillato o ispezionabile: scopri il sopraelevato senza limiti»

evopanel basic

EVOPANEL BASIC
Il supporto per finiture autoposanti»

Pavimenti Sopraelevati - Floorlab
Via Caltagirone, 1D - 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
Tel: 0571 073519 - Fax: 0571 073518 Codice SDI 5RUO82D
P. Iva e C.F. 02278530973 - Rea FI-627338 - Cap. Soc. 50000 € i.v.

Azienda
Referenze
News
Contatti

www.floorlab.it
info@floorlab.it
floorlabsrl@legalmail.it